Vacanze Torre Sant'Andrea
Informazioni utili
Coordinate geografiche: 40°15′17″N 18°26′38″E
Territorio: fa parte del Comune di Melendugno
Come si raggiunge: A 14, tangenziale est di Lecce, uscita litoranea per San Cataldo, proseguire verso Sud
La località
Torre Sant’Andrea è una piccola località della costa adriatica del Salento dove è ancora possibile trascorrere le proprie vacanze in tutta tranquillità.
Il tratto di costa è infatti rimasto quasi incontaminato salvo un piccolo borgo di case costruito immediatamente prima della discesa a mare. Nelle immediate vicinanze si trovano però alcuni villaggi, residence e campeggi.
L’unica porzione di spiaggia funge, oltre che da comodo accesso al mare per i bagnanti, anche da porticciolo per le imbarcazioni dei pescatori locali, abili nel catturare il buonissimo pesce che, grazie al ricco fondale, pare abbia qui un profumo e un gusto unici.
La bellezza dei luoghi e dei colori non ha lasciato indifferente anche i mondi del cinema e della pubblicità che hanno fatto di Torre Sant’Andrea una location esclusiva e ambita, così come una buona parte della scena musicale torinese, e non solo, che ha trovato qui rifugio e ispirazione per musiche e testi.
Band come i Mau Mau, gli Africa Unite, i Subsonica, i Fratelli di Soledad sono considerati più amici che personaggi famosi. È assai frequente, infatti, che tra la moltitudine di ragazzi che frequentano lo storico locale del “Babilonia” si possa incontrare qualcuno di loro e scambiarci due chiacchiere.
Caratteristiche della costa
La costa è in prevalenza costituita da morbida roccia di natura tufacea con facili accessi al mare. L’erosione del vento e dell’acqua ha dato vita negli anni a piccole calette, ad archi naturali, a grotte e ad alcuni faraglioni che, insieme alle diverse tonalità di colore che il mare assume a seconda della tipologia del fondale, dipingono uno scenario variopinto di rara bellezza.
Quasi tutte le calette hanno un proprio nomignolo che è bene conoscere per poter scegliere l’insenatura con il mare più calmo a seconda della direzione del vento. Dunque, sarà opportuno optare per “Lu Pepe” in caso di scirocco e per la “Colonnina”, la “Punta” o la “Punticeddha” in caso di tramontana.