Vacanze Gallipoli
Informazioni utili
Mercato settimanale: mercoledì
Santo patrono: San Sebastiano e Sant'Agata
Festa patronale: 20 gennaio
Abitanti: gallipolini
Come si raggiunge: SS 16, tangenziale ovest di Lecce, SS 101 uscita Gallipoli
Guardia medica: 0836/266250
Cenni sotrici
Il nome Gallipoli trae origine dal greco e significa letteralmente "città bella". Il nome messapico, secondo la testimonianza di Plinio, era Anxa. Saccheggiata dai Vandali nel 460 e da Totila nel 542 fu tenuta dai Bizantini sino alla conquista da parte dei Normanni nel 1071.
Si oppose, resistendo validamente, ai Turchi e respinse le milizie di Carlo VIII che la rase però al suolo. Fu sottomessa dai Veneziani nel 1484. Il suo borgo medievale è insediato su un’isola e si collega alla città moderna mediante un lungo ponte costruito intorno al 1500.
Oggi Gallipoli è considerata uno dei fiori all’occhiello del Salento come centro attivo nel settore della pesca, dell’agricoltura e soprattutto del turismo che registra i picchi più alti di presenze durante i mesi estivi. La “bella città”dispone anche di una moderna struttura portuale presso la quale ormeggiano spesso splendide imbarcazioni.
Gallipoli è anche città d’arte e vanta dunque molti tesori come la Basilica dedicata a Sant’Agata con i suoi pregevoli dipinti del ‘600 e del ‘700 salentino. La facciata in carparo è divisa in due ordini: al primo classicheggiante ne segue un secondo in chiaro stile barocco leccese.
Ma la cattedrale non è l’unico splendore. Altri monumenti di notevole valore artistico sono la Chiesa di Santa Maria della Purità, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli e la fontana ellenistica, collocata alla fine del ponte d’accesso alla città vecchia.
Perdendosi nella miriade delle lunghe e tortuose stradine lastricate del centro è poi possibile incontrare altri tipi di opere d’arte: quelle attribuibili alla tradizione gastronomica gallipolina, naturalmente a base di pesce, alla saggezza popolare e alle tradizioni locali.
Caratteristiche della costa
Gallipoli è divenuta meta turistica molto ambita da italiani e stranieri, spesso una vacanza in Puglia è divenuto sinonimo di vacanza a Gallipoli, soprattutto per merito dei lunghi litorali sabbiosi e del suo splendido mare color turchese.