Vacanze Otranto
Informazioni utili
Mercato settimanale: mercoledì
Santo patrono: Beati Martiri di Otranto
Festa patronale: 14 agosto
Abitanti: otrantini o idruntini
Come si raggiunge: SS 16 fino a Lecce, via del mare fino a San Cataldo e poi la litoranea in direzione sud
Guardia medica: 0836/801676
Cenni storici
Otranto è una località costiera della Puglia, nel Salento, sicuramente molto rinomata e nota anche a chi nel Salento non c'è mai stato.
Si trova sul versante Adriatico ed è la città più ad est d'Italia, è posizionata più ad est di quanto lo sia Varsavia, per la forma allungata e obliqua del nostro paese. Dista 41 km da Lecce, 44 da Gallipoli e 54 da Leuca.
Otranto è una località conosciuta a livello internazionale. Di origini antichissime che risalirebbero a ben prima della colonizzazione greca di queste terre, deve il suo nome ad un rigagnolo d'acqua che sfocia in prossimità del porto: l'Idro.
Dista dall'Albania appena 70 km e dall'Egitto circa 800. Il litorale idruntino si allunga per circa 10 km, da Otranto verso sud fino a Torre Sant'Andrea comprendendo le località di Torre Santo Stefano, Laghi Alimini, Frassanito, ecc.
Da anni Otranto è riconosciuta come città con il mare pulito, le bandiere blu sono però assegnate anche in base ai servizi turistici che la cittadina offre. Per le ragioni appena dette e per tante altre oggi Otranto è una tappa fondamentale durante un soggiorno vacanze in Puglia, sicuramente una delle più belle ed interessanti località salentine, cittadina moderna e turisticamente attrezzata: il suo centro storico nella stagione estiva è pieno di vita sino alle prime luci dell'alba; le mura, i vicoli e i palazzi testimoni di tanta storia ed antico splendore affascinano chiunque dovesse visitarla.
Caratteristiche della costa
La costa è sabbiosa, una piccola spiaggia di sabbia fine color grigio-chiaro ad Otranto propriamente detta. Alcuni stabilimenti balneari si occupano di attrezzare la spiaggia nei mesi estivi. Immediatamente più a nord e più a sud invece la costa idruntina è rocciosa.
Il tratto di costa rocciosa verso sud non si interrompe per i circa 60 km necessari per raggiungere Leuca. Verso nord invece le spiagge di sabbia riprendono nella zona dei laghi costieri degli Alimini, senza interruzione fino alla località di Torre Sant'Andrea.